Tutti gli interventi di pulizia eseguiti presso aziende, complessi industriali e gli ambienti di lavoro in generale vengono identificati come pulizie industriali.

Gli spazi frequentati quotidianamente dai lavoratori devono essere puliti per eliminare sporco e residui in modo tale da garantire la massima tutela per l’igiene e la salute degli stessi.

Le pulizie industriali riguardano dunque stabilimenti, capannoni, officine, magazzini, aree e complessi, aeroporti.

Le pulizie industriali “chiamano in causa” competenze specifiche quando gli interventi vengono eseguiti presso imprese alimentari dove è richiesto l’uso di prodotti atossici conformi alla normativa HACCP.

Soprattutto tra i non addetti ai lavori viene commesso l’errore di eguagliare le pulizie industriali a quelle civili.

Parliamo oggi:

Pulizie civili e pulizie industriali: ecco spiegate le differenze

Rientrano nella categoria delle pulizie civili tutti quegli interventi che vengono eseguiti presso ambienti caratterizzati da esigenze di pulizia semplici e che per questo motivo possono essere puliti con trattamenti meno intensi.

Condomini, mense, uffici, appartamenti, negozi, case e altri edifici residenziali e, infine, istituti pubblici: in tutte queste circostanze di parla di pulizie civili.

Ovviamente anche per questo genere di pulizie è richiesto personale competente ed adeguatamente preparato, soprattutto negli uffici e nei negozi dove l’affluenza di più persone contemporaneamente è altissima.

Pulizie industriali VS altre tipologie di pulizie

Rispetto a qualsiasi altro ambiente le aziende sono caratterizzate da un livello di difficoltà superiore dovuto a caratteristiche proprie delle strutture.

Da un confronto con qualsiasi altra tipologia di pulizia emerge che quelle industriali:

Quest’ultimo punto merita un breve approfondimento.

Il personale adibito a eseguire le pulizie industriali deve essere formato per usare prodotti specifici e macchinari come previsto dalla normativa di riferimento, il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza dei lavoratori ovvero il D. Lgs. 81/2008.

Soprattutto in quei contesti produttivi che prevedono la manipolazione di sostanze tossiche e/o nocive devono essere implementati accorgimenti di un certo tipo per evitare danni alla salute.

Pensiamo ad esempio a tutte le aziende chimiche o farmaceutiche.

Quali sono i benefici che derivano dagli interventi di pulizia industriale

Interventi di pulizia industriale eseguiti con una certa periodicità contribuiscono a creare un ambienti di lavoro salubre per i dipendenti ed accogliente per tutti coloro che sono esterni all’organizzazione.

Oltre a questo evidente vantaggio ne esistono altri che è bene conoscere:

Sei alla ricerca di un professionista a cui affidare la pulizia del tuo hotel?
Inviaci la tua richiesta: richiedi un preventivo!